Canali Minisiti ECM

L'inquinamento peggiora l'artrite reumatoide: distrugge le ossa

Reumatologia Redazione DottNet | 21/04/2018 21:17

La diossina proveniente da smog e sigarette interagisce con i geni

Smog e fumo di sigaretta peggiorano l'artrite reumatoide, provocando maggiore dolore e gonfiore, ma anche un aspetto meno noto e più pericoloso della malattia, ovvero una distruzione ossea più grave. A sondare il legame tra fattori ambientali e aspetti genetici della patologia è uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) che concentra l'attenzione sul ruolo della diossina.    È noto che gli individui con una particolare versione di un gene, ovvero l'antigene leucocitario umano (HLA), hanno un aumentato rischio di artrite reumatoide, malattia infiammatoria cronica delle articolazioni, che provoca deformazione e dolore, fino alla perdita della funzionalità oltre che danni al sistema cardiovascolare. Le sigarette sono già state individuate come una causa di peggioramento della malattia ma anche molti altri inquinanti ambientali presenti nelle aree urbane o in prossimità delle autostrade possono peggiorare o contribuire a innescare la condizione. La causa chimica sembra essere la diossina. 

  Nello studio, condotto su topi, "abbiamo dimostrato che l'interazione tra la diossina e la variante del gene HLA attiva eventi associati all'artrite reumatoide", spiega Joseph Holoshitz, professore di medicina interna presso la Facoltà di Medicina dell'Università del Michigan. In particolare è stato trovato un particolare enzima che funge da 'canale' nella cellula e che permette "una conversazione tra i due colpevoli, in modo che lavorino insieme per fare danni maggiori: singolarmente sono cattivi, ma insieme sono peggio". In particolare, causa una maggiore degenerazione ossea causata dall'iperattività di alcune cellule chiamate osteoclasti, che assorbono il tessuto osseo. "Abbiamo visto - conclude Holoshitz - che la combinazione di diossina e variante del gene HLA, rende gli osteoclasti iperattivi e sovrabbondanti, e che l'osso è distrutto a causa di questo". 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Terapia sperimentata su 6 casi difficili da team italo-tedesco

I risultati delle ricerche pubblicati su Lancet

Anmar, serve un percorso diagnostico terapeutico per gestirle

Nuove ricerche evidenziano che qualità del sonno, infiammazione e dolore muscolo-scheletrico sono strettamente interconnessi, e vanno trattati in ottica complessiva

Ti potrebbero interessare

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

Serve un coinvolgimento di tutti gli operatori sanitari per una presa in carico del paziente che vada oltre la sola malattia e prenda in carico anche gli aspetti psicosociali e la prevenzione delle malattie trasmissibili

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing